La leggenda, legata alla Basilica di Santa Maria Maggiore, narra che la notte del 4 agosto del 358 d.C. a Papa Liberio apparve in sogno la Madonna che gli chiedeva di erigere una chiesa dedicata al culto mariano. La mattina del 5 agosto, una nevicata imbiancò il luogo dove poi sarebbe sorta la Basilica. Ogni anno, il 5 agosto a Roma si festeggia il Miracolo della Neve e, nella piazza antistante la Basilica, si organizza uno spettacolo di suoni e luci, durante il quale si assiste ad una “nevicata” artificiale.
Anche a nel piccolo borgo di Casperia, nella Sabina, non lontano da Roma, precisamente nella contrada di Paranzano, dove una volta sorgeva la villa romana di Pallante, liberto di Anotnia, madre dell'imperatore Claudio, sorge una Chiesa, costruita tra il XIII ed il XIV secolo, dedicata appunto alla Madonna della Neve, che
non solo richiama il prodigioso evento della nevicata ma che ricorda ai fedeli che, in occasione della peste del 1600, la Vergine sparse come neve le sue grazie e liberò il popolo di Casperia dal malefico morbo.
Anche qui, dunque, il 5 di agosto di ogni anno si celebra solennemente la festa della Madonna della Neve.
Quest'anno la festa avrà un sapore particolare: grazie all'intervento dell'Amministrazione Comunale di Casperia, è stato possibile realizzare la nova pavimentazione della chiesa e pertanto un grande miglioramento è stato realizzato perchè il nostro piccolo Tempio dedicato alla Santa Madre di Dio, torni al suo antico splendore!